I collaboratori di Ballet2000

Lo staff di Ballet2000: Alfio Agostini

Alfio Agostini

Scrive di danza dal 1975. Nel 1980 ha fondato, insieme a Mario Bedendo, la rivista BallettoOggi (divenuta poi BALLET2000 in tre edizioni internazionali), che dirige tuttora. Ha collaborato in passato a quotidiani (Il Corriere d’Informazione), settimanali (Il Mondo) e a riviste specializzate (Danse, Avant-Scène, Taniec, Danser). Ha realizzato, con Mario Pasi, il volume “Il Balletto, repertorio del teatro di danza dal 1581” (Mondadori, 1979, con varie edizioni internazionali) e collaborato all’Enciclopedia Europea e all’Enciclopedia della Musica Garzanti, alla Rizzoli-Larousse e ad altre, nonchè ai programmi di teatri e festivals in italia e all’estero. Ha curato per la Rete Tre della RaiTv, nel 1984, un ampio ciclo di trasmissioni su “Danza e educazione”.
Per “Musimag”, il canale culturale della Radio-TV svizzera a Ginevra, ha presentato per anni la rubrica sull’opera e il balletto. Ha curato le produzioni di danza di TelePiù Classica (1997-98). Ha avuto, tra gli altri, il “Premio Positano per l’Arte della Danza” e il “Criticism and Culture of Dance Award” al Festival internazionale di Miami (USA). Membro di giurìe di concorsi di coreografia, ha tenuto conferenze e seminari. Come consulente artistico, ha collaborato alla presentazione di compagnie e artisti in teatri e festivals internazionali. Dal 2011 è stato presidente di giurìa e consulente artistico del Premio Positano per la danza; dal 2023 ne è Presidente onorario. È anche coordinatore di giurìa e consulente del Premio Nazionale Danza "Sfera d'Oro" al Teatro Verdi di Padova.


Lo staff di Ballet2000: Leonetta Bentivoglio

Leonetta Bentivoglio

Laureata in filosofia a Roma, dove vive e lavora come saggista e giornalista. E’ stata consulente di festivals e manifestazioni teatrali e musicali in Italia e all’estero. Dal 1992 è inviato speciale del quotidiano La Repubblica per il settore cultura e spettacoli.

In particolare scrive di danza, musica classica, opera e letteratura, con interviste ai maggiori protagonisti dell’arte e della cultura del nostro tempo.
Tra i suoi libri figurano La danza moderna (1977) e La danza contemporanea (1985 e varie riedizioni) per Longanesi, Il teatro di Pina Bausch per Ubulibri (1991, con tre traduzioni) e un saggio sulle opere di Verdi (Il mio Verdi, ed. Socrates). Nel 2007 ha pubblicato in Francia e in Germania, con l’editore franco-tedesco L’Arche, un altro libro su Pina Bausch, edito nel 2008 anche in Italia (Barbès) col titolo Vieni, balla con me. Nel 2009 è uscito Corpi senza menzogna (Barbès), dedicato al teatro di Pippo Delbono.


Lo staff di Ballet2000: Valentina Bonelli

Valentina Bonelli

Laureata in Lettere Moderne a indirizzo Storia dell’Arte, scrive di danza per diverse testate: attualmente sulle pagine culturali di Vogue Italia e sul magazine multimediale Music Paper. È corrispondente dall’Italia delle riviste Dance Europe (UK), Dance Magazine (Giappone), Dans (Scandinavia), Fjord Review (Canada).
Studiosa di balletto russo, ha tradotto in italiano e curato le Memorie di Marius Petipa (Gremese 2010) e i Diari (1903-1907) di Marius Petipa (DNZ Media 2018) e ha pubblicato saggi dedicati alle ballerine italiane in Russia nell’Ottocento.
Firma presentazioni e saggi per teatri e festival italiani, tiene conferenze e lezioni di storia della danza, partecipa a convegni internazionali sul balletto.
È autrice del manuale di balletto per l’infanzia Ballerina (Red 2010) e dei volumetti Roberto Bolle: la mia danza, (Rizzoli 2010) e A Day with: Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, (Condé Nast 2007).


Lo staff di Ballet2000: Valeria Crippa

Valeria Crippa

Milanese, laureata in Lingue e Letterature moderne (tesi in Storia del Teatro: “Rudolf Nureyev nel balletto inglese”) oltre che in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa, ha iniziato, ventenne, a lavorare nel mondo della danza come assistente alla redazione di “Balletto Oggi” nell’86, coltivando parallelamente, insieme agli studi universitari, una formazione di danza “modern” e contemporanea con Laila Minder e Sharon Bouch (tecnica Graham, Nikolais, Cunningham, Limòn). Dal 1988 al 1992 è stata addetta stampa e tour manager di Rudolf Nureyev, mentre realizzava interviste e inchieste sul mondo dello spettacolo per il mensile “Gran Milàn”.
Giornalista professionista e critico, dal 1993 scrive di danza, teatro musicale (e, per un certo periodo, di costume e moda) per “Il Corriere della Sera” firmando anche, a partire dal ’98, recensioni. Dal ‘97, collabora a “Io Donna”, il magazine femminile del “Corriere”, per il quale ha realizzato reportage sulla danza e sul teatro musicale in tutto il mondo, da Cuba al Sud Africa agli Stati Uniti. E’ autrice di “Nureyev” (pubblicato nel 2003 da Rizzoli in Italia e da Rizzoli International negli Stati Uniti), “Savignano, anomalia di una stella” (Rizzoli, 2006), libri di cui ha curato anche il progetto editoriale.
Più recentemente, ha scritto testi per altri due volumi fotografici: “Roberto Bolle alla Scala” (Rizzoli, 2008) ed “Eleonora Abbagnato” (edito nel 2013 da Skira in Italia e da Rizzoli International negli Stati Uniti, con prefazione del regista Giuseppe Tornatore). Studiosa di antropologia corporea e di cultura orientale, dopo una formazione quadriennale presso la Y.A.N.I., Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga, nel 2006 ha curato il progetto editoriale di “Yoga Journal”, primo magazine di yoga italiano di cui è stata direttore responsabile.


Lo staff di Ballet2000: Gerald Dowler

Gerald Dowler

Laureato all’Università di Oxford, Gerald Dowler scrive di danza da oltre vent’anni.
Oltre a scrivere per BALLET2000, è uno dei collaboratori principali di Dancing Times, storica pubblicazione britannica di danza, per la quale ha firmato recensioni, interviste e articoli di carattere storico. Recensisce spettacoli di danza regolarmente anche per il quotidiano Financial Times, per il quale viaggia di frequente in Europa, e per il sito di musica classica classicalsource.com.  Scrive inoltre per i programmi di sala delle maggiori compagnie di danza e di teatri della Gran Bretagna ed è conosciuto anche come conferenziere e intervistatore, tra gli altri, alla Ivy House (la casa di Anna Pavlova) e al London Ballet Circle.


Lo staff di Ballet2000: Delphine Goater

Delphine Goater

Giornalista professionista dal 1989, è stata collaboratrice delle riviste Les Saisons de la Danse e Nova Magazine, come di diversi periodici femminili (Femme Actuelle, Marie-France, Gala). Ha studiato danza classica e contemporanea. Critico di danza ma anche amministratrice di compagnie e produttrice, ha seguito la nuova generazione di coreografi emergenti negli anni 1980 in Francia e in Portogallo (Vera Mantero, Emmanuelle Huynh, Laure Bonicel, Nasser Martin-Gousset, Marco Berrettini…). Dal 2007 scrive di danza classica e contemporanea sul sito web Res Musica. Dal 2019 collabora anche a BALLET2000. Vive e lavora a Parigi.


Lo staff di Ballet2000: Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista, critico di danza e balletto, docente di estetica e teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, responsabile del corso danzatori. Autrice di libri e saggi, tiene conferenze in Italia e all’estero. Ha insegnato all’Université Paris III - La Sorbonne, al Dams (Bologna) e all’Università Cattolica (Milano). Tra le mostre ideate: “I Ballets Russes alla Scala- Milano anni Venti” (Museo Teatrale alla Scala, 2009). Dal 1997 cura i programmi di sala di balletto del Teatro alla Scala. Dal 2011 dirige un progetto sulla memoria RIC.CI:Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni ‘80/’90, giunto alla sua nona ricostruzione e documentazione video e cartacea.  Project Advisor di Fondazione Prada Milano (2016) per Attraverso i muri di bruma di Billy Cowie.


Lo staff di Ballet2000: Elisa Guzzo Vaccarino

Elisa Guzzo Vaccarino

Laureata in filosofia all’Università di Torino, formata alla danza contemporanea, si occupa di balletto e di danza da più di quarant’anni scrivendo per quotidiani (attualmente QN Il Giorno - La Nazione - Il Resto del Carlino), riviste internazionali, programmi di sala, dalla Scala di Milano ai maggiori teatri italian e cataloghi, dalla Biennale di Venezia a musei e mostre, oltre ad aver curato i testi dei DVD di balletto distribuiti da Classic Voice. Ha pubblicato numerosi libri, tra l’altro su Maurice Béjart, Jirí Kylián, Pina Bausch, Balanchine-Cunningham-Forsythe (La Danza d’Arte, 2016), sulla danza futurista (Giannina Censi, Danzare il Futurismo, Electa, 1998) e quella globalizzata, la danza d’autore (Altre scene, altre danze, 1991), Eros e danza (Gremese, 2017)  e Cuba Danza (trilingue, Gremese, 2021). Ha pubblicato un testo fondante sulla danza in video e altri supporti multimediali (La musa dello schermo freddo, 1996). Ha parlato alla radio, specie RAI 3, e realizzato programmi televisivi sui canali culturali (Tele+3, Rai Sat Show, Rai 5) e curato mostre, come La Danza delle Avanguardie al MART di Rovereto-Trento. Ha insegnato all’Università, nei corsi di laurea Specialistica del DAMS di Bologna, e in scuole professionali, da quella della Scala al MAS di Milano come direttrice artistica della sezione danza contemporanea. Ha dibattuto e diffuso idee e polemiche intervenendo a convegni e simposi; ma non rinuncia a danzare, ora il tango argentino (uno dei suoi libri è Il tango, L’Epos, 2010).


Lo staff di Ballet2000: Marc Haegeman

Marc Haegeman

Vive a Gent, in Belgio, e, oltre che critico, è anche fotografo di danza. Per amore dell’arte di Tersicore viaggia molto in Europa, soprattutto per seguire il balletto russo.
Lavora per BallettoOggi/Ballet2000 dal 2002. Ma suoi articoli sono apparsi anche sulle riviste Dance View e Danceviewtimes (www.danceviewtimes.com), Ballet Alert (Washington DC), The Dancing Times (Londra), Dance Now (Londra), Dance International (Vancouver), Dance Magazine, Nezavisimaya Gazeta (Mosca), e Brolga (Australia).
Le sue foto sono state pubblicate in queste riviste, in programmi di sala di diversi grandi teatri e in varie altre pubblicazioni sulla danza. Alcune sue foto e articoli si possono trovare sul sito da lui curato: www.for-ballet-lovers-only.com


Lo staff di Ballet2000: Anna Kisselgoff

Anna Kisselgoff

Anna Kisselgoff è considerata generalmente una delle firme più autorevoli della critica di danza mondiale. Dal 1977 al 2005 è stata critico di danza principale del New York Times, che ha lasciato nel 2006.  Ha comunque continuato a collaborare con questo grande giornale americano, oltre che a scrivere altrove come freelance e a tenere conferenze. In tutti questi anni si è occupata di balletto, di danza moderna e contemporanea, di danza popolare, etnica, tap dance, Michael Jackson come la danza su ghiaccio…
Quand'era molto giovane ha studiato danza classica a New York con Valentina Belova e poi con Jean Yazvinsky (ex danzatore dei Ballets Russes di Diaghilev). Dopo il diploma al Bryn Mawr College ha conseguito un master in storia europea alla Columbia University e uno in giornalismo alla Columbia Graduate School of Journalism.
Ha lavorato poi a Parigi alla sezione inglese dell’agenzia France Presse e all’edizione internazionale del New York Times, prima di entrare alla sede del giornale a New York. È stata tra l’altro consulente del libro Bronislava Nijinska: Early Memoirs, ha insegnato insegnato alla Yale University e al Barnard College di New York. È stata nominata Cavaliere dell’Ordine di Dannebrog dalla Regina di Danimarca, Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e insignita dell’Ordine del Falcone dalla Repubblica d’Islanda.


Lo staff di Ballet2000: Dieudonné Korolakina

Dieudonné Korolakina

Giornalista culturale, Dieudonné Korolakina vive e lavora a Lomé (Togo). Ha fatto i primi passi nel giornalismo di danza in un laboratorio tenuto dalla critica e teorica francese Marie-Christine Vernay (Libération) nell’ambito degli Incontri Coreografici di Cartagine a Tunisi nel 2005. In seguito ha coperto diverse rassegne di danza in numerosi paesi africani, in Francia e negli Stati Uniti. Nel corso della sua attività incontra Anna Kisselgoff, critico di danza del New York Times, che diventa la sua principale consigliera. Oggi Dieudonné Korolakina è direttore del bisettimanale d’informazione Togo Matin che dà ampio spazio alle arti, alla cultura e chiaramente alla danza. È collaboratore di BALLET2000 dal 2017.


Lo staff di Ballet2000: Kevin Ng

Kevin Ng

Critico di danza, vive a Hong Kong e a Londra.
Ha scritto di danza per numerose pubblicazioni tra cui lo Hong Kong Economic Journal, The Financial Times, St. Petersburg Times, Ballet2000, Dance Expression (UK), Dance Now (UK), Ballet Review (USA), e Shinshokan Dance Magazine (Giappone).


Lo staff di Ballet2000: Jean Pierre Pastori

Jean Pierre Pastori

Scrittore di cose di danza, ma anche critico e giornalista.
Ha scritto per molti giornali e riviste ma soprattutto, ormai da decenni, per BALLET2000 e il quotidiano svizzero 24 Heures.
È autore di una quindicina di libri tra i quali, oltre a un manuale di storia della danza (La Danse, Gallimard 1996-97), L’Homme et la danse (1980), A Corps perdu (1983), Soleil de nuit - La Renaissance des Ballets Russes (1993), Serge LIfar, la beauté du diable (2009). Ha scritto diversi libri su Maurice Béjart (l'ultimo, Maurice Béjart – l’univers d’un chorégraphe) e la sua compagnia (Béjart Ballet Lausanne), della quale per un periodo è stato presidente. È fondatore e presidente degli Archivi Svizzeri della Danza (divenuti poi Swiss Archiv of the Performing Arts. Vive tra Losanna, la sua città, e Nizza.


Lo staff di Ballet2000: Martine Planells

Martine Planells

Dopo essere stata giornalista generalista del Quotidien de Paris (1979-1985), ha scritto per Pour la Danse prima di lavorare per Danser (1989-2006). Dal 1986 al 1991 ha collaborato con Atouts, 7 à Paris, Théâtres-Théâtre, ed è stata coordinatrice e redattrice delle voci sulla danza per L’Encyclopédie Atlas. Nel 1991, è entrata a far parte della redazione cultura dell’Événement du Jeudi come titolare della rubrica di danza fino al 1995. Ha preso parte alla trasmissione Entrac’tes di France3 (1993-1994). Dal 1996 al 2007, produttrice a France Culture e France Musique, ha realizzato trasmissioni su Claude Bessy, Serge Lifar, Jean Babilée, Rudolf Noureev… È autrice di quattro storie in Mes 15 plus belles histoires de danse presentato dall’étoile dell’Opéra di Parigi Agnès Letestu (Hachette Jeunesse, 2012). Vive e lavora a Parigi.


Lo staff di Ballet2000: Olga Rozanova

Olga Rozanova

È nata a Leningrado ma vive oggi... a San Pietroburgo. Si è diplomata alla prestigiosa Accademia Vaganova come danzatrice e insegnante di danza classica, pur continuando i suoi studi all’Accademia Nazionale di Teatro. Insegna storia e teoria della danza al Conservatorio di San Pietroburgo. Ha scritto numerosi saggi, soprattutto sulla storia del balletto russo e sull’opera di Marius Petipa ma anche sulla coreografia d’avanguardia in epoca sovietica. Ha collaborato a diverse riviste di danza, russe e internazionali.


Lo staff di Ballet2000: Roger Salas

Roger Salas

Nato a Cuba, è vissuto a Milano prima di trasferirsi a Madrid, dove dal 1985 è il critico di danza del grande quotidiano El País. È considerato il più importante giornalista di danza in lingua spagnola del mondo.
Professore universitario di storia della danza, ha scritto numerosi saggi e collaborato a enciclopedie (tra l’altro all’Enciclopedia Treccani in Italia e all’Enciclopedia de la Transición in Spagna), ha organizzato convegni (tra cui, fondamentale per gli studi sulla danza spagnola, il Congreso Mundial de la Escuela Bolera, a Madrid nel 1992).
È stato consulente per la danza del Ministero della Cultura spagnolo, co-direttore del Festival “Madrid en danza” e direttore artistico del festival "Equilibri" a Roma; direttore fondatore del Giornale dell’Arte (edizione spagnola). Oltre al lavoro di critico e studioso, Roger Salas è noto anche per la sua attività teatrale, come scenografo e costumista; ha lavorato infatti per il Balletto Kirov al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, per il Ballet Víctor Ullate di Madrid, per la compagnia olandese Introdans, ecc. Come scrittore, ha pubblicato diversi libri di racconti e un romanzo (Florinda y los boleros de cristal).


Lo staff di Ballet2000: Sonia Schoonejans

Sonia Schoonejans

Nata nelle Fiandre, è vissuta e ha studiato danza a Bruxelles, negli anni d’oro del Ballet du XXe Siècle di Maurice Béjart, col quale ha anche occasionalmente collaborato.
In Italia, si è dedicata alla letteratura e al cinema; tra l’altro, è stata vicina ad Alberto Moravia e ha lavorato con Federico Fellini (ne ha tratto in seguito il libro Une année avec Fellini).
Trasferitasi a Parigi, dove vive tuttora, ha scritto di danza per diverse pubblicazioni; è stata direttrice delle collane “L’Art de la Danse” per le edizioni Actes Sud e di “Territoires de la Danse” per le Éditions Complexe, scrivendo inoltre lei stessa alcuni libri (Le geste de Lacan, 2008).
Ha realizzato films e produzioni televisive e video sulla danza; la sua mostra itinerante La Danse du siècle ha avuto molto successo ed è stata presentata in diverse città d’Europa.


Lo staff di Ballet2000: René Sirvin

René Sirvin

Critico di danza per il giornale francese L’Aurore dal 1959, poi del quotidiano Le Figaro dal 1979; scrive di danza anche in Internet (www.imagidanse.com).
Ha collaborato a numerosi periodici e libri di danza, a trasmissioni televisive, tenuto conferenze, ecc. Scrive anche di opera lirica e si occupa di montaggi di testi teatrali, pur proseguendo le sue diverse attività di critico di danza. Si divide tra Parigi e la sua casa in Bretagna.


Lo staff di Ballet2000: Lilo Weber

Lilo Weber

Dopo la formazione universitaria in lingua e letteratura tedesca e inglese nella sua città, Zurigo, è stata critico di danza della Neue Zürcher Zeitung, il più importante quotidiano svizzero, e della rivista tedesca Tanz. Nel 2002 si è trasferita a Londra. Ha pubblicato il libro Hysteria in the 19th century novel e ha continuato a scrivere di danza e arti su pubblicazioni in Svizzera. È stata membro di giurìa in concorsi coreografici a Berna, Hannover e Skopje. Attualmente scrive di danza come “freelance” e vive tra la Svizzera e Berlino.

 

 

 

 

                       COLLABORATORI ALLA REDAZIONE : 


Lo staff di Ballet2000: Cristiano Merlo

Cristiano Merlo

Responsabile della traduzione ed 'editing' di BALLET2000 France

Dopo il diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, si è laureato in letteratura francese e ha conseguito un dottorato di ricerca in letterature comparate. Insegna lingua e letteratura francese. Ha scritto saggi sul balletto, la letteratura e il cinema. Giornalista, collabora con BallettoOggi/BALLET2000 dal 1999.


Lo staff di Ballet2000: Luca Ruzza

Luca Ruzza

Coordinamento fotografico, impaginazione, web

Laureato in design all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Ha studiato danza classica e moderna per alcuni anni e dedica la competenza acquisita alla parte visuale della rivista, alla quale collabora dal 2008 per l'impaginazione, la ricerca e gestione foto, il web e altri servizi editoriali.


Lo staff di Ballet2000: Produzione

Produzione

Stampa: A.G. Printing, Peschiera Borromeo (Milano) - Amministrazione e contabilità: JB Audit C., Nice - Spedizione Italia: AGN, Chivasso; estero: PubAdresse, Taverny (Francia) - Diffusione Francia ed estero: MLP Messageries Lyonnaises de Presse, Paris - Diffusione Italia: Me.Pe Messaggerie Periodici, Milano.
Realizzazione web site: ZetaWeb, Ortona.
ISSN Edizione Italia 2493-3872

 


Hanno scritto per anni su BALLET2000, e il loro ricordo è sempre vivo:


Erik Aschengreen

Clive Barnes

Ann Barzel

Natalia Chernova

Bengt Häger

Irène Lidova

Vittoria Ottolenghi

Mario Pasi

Freda Pitt

Emmanuèle Rüegger

Horst Kögler